top of page
Immagine del redattoreAgami Events

Matrimonio simbolico: tutto ciò che è utile sapere sulla cerimonia simbolica

Aggiornamento: 4 feb 2024

Rispondiamo alle domande che ci fanno più spesso i futuri sposi sul matrimonio simbolico, rito personalizzabili e coinvolgente sempre più scelto da coppie italiane e straniere.


Matrimonio simbolico: i consigli di Agami

1. Il matrimonio simbolico vale per la legge?

No, la funzione simbolica, a differenza di quella religiosa e civile, non ha valenza legale. Questo significa che per rendere ufficiale il matrimonio è necessario apporre le firme in comune o in chiesa, in un momento diverso. A differenza del rito civile che ha un iter burocratico specifico (in questo articolo trovi tutti i dettagli), nel caso del rito simbolico, non ci sono regole o tempistiche da seguire. Anche se il consiglio che diamo spesso alle nostre coppie è di fissare la data delle firme almeno a una settimana di distanza dal giorno della cerimonia simbolica e del ricevimento, in modo da evitare di concentrare  momenti ed emozioni in un’unica data.


2. Matrimonio simbolico: dove farlo

A differenza della cerimonia civile che può essere svolta solo in comune o nelle location che sono anche casa comunale e di quello religioso che ovviamente richiede una chiesa consacrata, la funzione simbolica può essere svolta ovunque, senza limitazioni. Nel giardino di casa, in spiaggia, in un parco e in qualunque location di cui vi innamorerete.



3. Chi può celebrare una cerimonia simbolica?

Chiunque, un genitore, un fratello, un amico o un professionista specializzato in cerimonie simboliche. Qualunque sia la scelta, è fondamentale che ci sia sintonia tra il celebrante e la coppia e che chi terrà la funzione sia abituato a parlare in pubblico.



4. Ci sono situazioni in cui è preferibile scegliere un matrimonio simbolico?

La cerimonia simbolica è indicata per coppie straniere che sognano di sposarsi in Italia perché hanno dei parenti nella penisola o perché semplicemente amano il Bel Paese. Ma non solo: questa tipologia di funzione è indicata anche per futuri sposi italiani che scelgono il rito civile ma che poi vogliono costruire una cerimonia coinvolgente e personalizzata in ogni passaggio.


5. Libretto anche per il matrimonio simbolico?

Avere una scalette anche nel caso del rito simbolico è assolutamente consigliato. Che il celebrante sia un amico, un parente o un professionista, in un momento così importante, l’improvvisazione non è mai una buona idea. È molto utile definire insieme i momenti della cerimonia, specificando cosa volete che accada in ogni fase, dall’ingresso dello sposo con la mamma, alle promesse, fino ai festeggiamenti dopo il Sì e alla musica di ogni passaggio. E per coinvolgere gli invitati, è possibile creare un libretto anche per il matrimonio simbolico così che possano partecipare e avere anche un ricordo della giornata.


6. Ci si può scambiare comunque gli anelli?

È una delle domande che ci fate più spesso e la risposta è sì. C’è anche un rituale simbolico con protagonisti gli anelli, il ring warming, ma a prescindere dal tipo di cerimonia scelta, potete sempre scambiarvi gli anelli e le promesse. 


7. C’è qualcosa di vietato in un rito simbolico?

No, l’unico limite è etico. Quindi è possibile personalizzare il rito in ogni fase, senza le restrizioni o le regole a cui è invece necessario attenersi nel caso della cerimonia civile e religiosa.



I consigli di Agami

Se stai prendendo in considerazione il rito simbolico per il tuo matrimonio, possiamo aiutarti a dar forma anche a questo momento così significativo. Dall’allestimento floreale, alle promesse fino al celebrante. Contattaci e saremo felici di raccontarti come possiamo aiutarti.











29 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page