top of page
Immagine del redattoreAgami Events

Matrimonio Civile in Italia: la guida per futuri sposi

Hai scelto il matrimonio civile ma non sai da dove iniziare? In questo articolo dedicato alle coppie italiane (dedicheremo un focus anche ai futuri sposi stranieri che vogliono sposarsi in Italia) troverai le informazioni utili su documentazione, tempistiche e persone coinvolte.



Matrimonio Civile in Italia: la guida per futuri sposi

1. Quali documenti servono per il matrimonio civile?

Grazie all'introduzione delle autocertificazioni e al nuovo Ordinamento dello Stato Civile (legge Bassanini), la procedura burocratica è notevolmente semplificata. Da ricordare:

 

  • La richiesta di pubblicazione deve essere presentata all'Ufficiale di Stato Civile di uno dei due comuni di residenza dei futuri coniugi.

  • I futuri sposi devono dichiarare i propri dati personali, residenza, cittadinanza, stato civile, assenza di impedimenti, interdizioni mentali e condanne.

  • Dopo le dichiarazioni, l'ufficiale redige il processo verbale, sostituendo il vecchio registro delle pubblicazioni.

  • È necessario presentarsi con una marca da bollo dell'importo di 16,00 euro per la pubblicazione, che dura 8 giorni.

  • Se uno dei coniugi risiede in un altro comune, occorre richiedere la pubblicazione anche lì.

  • Il matrimonio civile può essere celebrato dopo 4 giorni dalla pubblicazione e non oltre i 180 giorni dalle pubblicazioni.



2. Cosa comporta il matrimonio civile?

A differenza del matrimonio religioso, quello civile non ha effetti religiosi. Si basa sul Codice Civile e regola i diritti e doveri dei coniugi. L'obbligo di fedeltà, assistenza, collaborazione e coabitazione sono alcuni degli aspetti fondamentali.



3. Quanto tempo è necessario per preparare un matrimonio in Comune?

In circostanze normali, i tempi per il matrimonio civile sono brevi, circa un mese dalla richiesta delle pubblicazioni. Tuttavia, la disponibilità degli appuntamenti può variare da comune a comune, quindi contatta il Comune con almeno 6 mesi di anticipo.



4. Dove è possibile celebrare un matrimonio civile?

La cerimonia deve svolgersi nelle sale comunali o in una location riconosciuta dal comune. Se vuoi sposarti civilmente, ricorda di chiedere sempre alle location che visiterai se sono case comunali, ovvero se svolgere lì il rito civile ha valenza legale.



5. Chi può officiare un matrimonio civile?

L'ufficiale dello stato civile può essere il Sindaco, il vicesindaco, un assessore, un consigliere comunale o un cittadino italiano eleggibile a consigliere.



6. Ma quindi può celebrare anche un amico o un parente?

Esatto, a condizione che sia maggiorenni e non abbia legami parentali verticali.



7. Testimoni, atto di matrimonio e regime patrimoniale

È obbligatorio ai fine della possibilità di celebrare il rito civile che ci siano due testimoni per il matrimonio civile, i quali firmeranno l'atto di matrimonio. I coniugi possono scegliere tra la comunione dei beni e la separazione dei beni come regime patrimoniale.



8. È possibile personalizzare il rito civile?

Certo, non con le libertà che offre un rito simbolico ma anche chi si sposa in comune può inserire alcuni momenti personalizzati, come delle promesse, una canzone, una dedica.




Il matrimonio civile non richiede più procedure complesse o impone tempi lunghissimi.

Con tutte le informazioni in possesso, potrai fissare la cerimonia civile senza stress e anche con qualche libertà di personalizzazione.






18 visualizzazioni

Komen


bottom of page