top of page
Immagine del redattoreAgami Events

Riti Simbolici Matrimonio: i significati dei rituali simbolici



Accanto al matrimonio religioso e al matrimonio civile, inizia a farsi sempre più strada il rito simbolico. E ne siamo molto felici - sì, siamo un po’ di parte - perché se è vero che ciò che rende unico ed emozionante ogni rito è l’amore tra gli sposi, è altrettanto vero che una cerimonia simbolica permette di personalizzare ogni dettaglio e coinvolgere la coppia, la famiglia, gli amici e tutti i presenti.


Beauty shot of woman with hands wrapped on face

Un rito simbolico regala la possibilità di riflettere in toto la personalità, la storia e i desideri degli sposi: in ogni passaggio, parola e gesto. E se stai leggendo queste righe, probabilmente anche tu stai cercando informazioni su questa tipologia di cerimonia. Se non sai bene come funziona, in questo articolo trovi un approfondimento con le risposte alle domande più frequenti che fanno gli sposi sui riti simbolici. 

Se invece sei alla ricerca di qualche ispirazione sui diversi rituali che si possono scegliere, li scopriamo insieme. O almeno condividiamo quelli che, secondo la nostra esperienza, sono stati i più romantici e coinvolgenti. Poi ricorda, non ci sono limiti o regole, e possiamo aiutarti a dare forma anche al rito simbolico, esattamente come lo desideri.



1. Rito della luce

È tra i riti più semplici dal punto di vista dei materiali (tre candele) ma ricco a livello di significato. Il rituale della luce simboleggia l’accensione, la nascita di una nuova famiglia il cui percorso sarà sempre illuminato. Le due candele sono il simbolo dell’individualità degli sposi e un’altra, la terza, rappresenta l'unità che stanno per creare. Durante il rito, gli sposi accendono ciascuno la propria candela, un atto che rappresenta la loro individualità, le esperienze personali e il passato che portano con sé. Con le loro candele individuali, accendono poi la terza candela che rappresenta la loro vita condivisa. Quando gli sposi lo desiderano, anche le famiglie o i figli possono essere coinvolti nel rito della luce.



2. Rito dei nastri

Si tratta di un rito in cui si può scegliere se avere tanti nastri, per coinvolgere più persone, o solo tre. Le cromie dei nastri di solito sono in linea con la palette del matrimonio e se si opta per avere molti nastri, ad intrecciarli alle mani degli sposi saranno le famiglie, gli amici o il celebrante. Questi lacci rappresentano il vissuto fino ad ora e il nuovo nastro, stretto insieme dai due sposi simboleggia la nuova famiglia e vita insieme.



3. Rito della sabbia

Qui si può giocare con il tipo di sabbia o materiale e con i suoi colori. Come nel rito delle luce, anche in questo caso ci sono due contenitori con della sabbia e un terzo dove viene versata dagli sposi la sabbia dei rispettivi contenitori. Questo rituale viene scelto spesso per la possibilità di tenere in casa il contenitore con le due sabbie, simbolo e ricordo dell’unione del grande giorno.



4. Rito del Lazo floreale

Si tratta di un rituale che ha origini spagnole e consiste nell’indossare due collane di fiori intrecciate che insieme formano il simbolo dell’infinito. Spesso gli sposi scelgono due persone care che li aiutino a indossare il lazo. 



5. Rito del ring warming

Capita spesso che gli sposi che optano per il rito simbolico ci chiedano se possono comunque scambiarsi gli anellli. Il rito del ring warming può essere scelto come unico rituale o integrato ai precedenti. Gli anelli che si scambiano gli sposi vengono messi in un contenitore che viene passato da invitato a invitato così ogni ospite può stringerlo a sé e imprimere il suo augurio alla nuova unione che sta per avvenire.




Che tu scelga uno di questi riti simbolici o decida di creare il tuo rito, ti ricordiamo, come facciamo sempre con le nostre coppie, di scegliere il tipo di cerimonia in base a ciò che rappresenta di più la coppia. Il rito giusto per voi è quello che vi fa sorridere, divertire, emozionare al solo pensiero.


15 visualizzazioni

Comments


bottom of page